Il 62,41% dei contenuti che riguardano l’omotransfobia, sono di segno negativo. Tra questi, gli stereotipi rappresentano il 27,62%.
Tra gli stereotipi negativi più usati, quelli correlati con una forte dose di insofferenza verso il mondo LGBTQ+, descritto e insultato ancora con termini dispregiativi, a delineare una cultura di stampo machista.
Omotransfobia: esempi di stereotipi mappati
«Una sentenza a doppio taglio: se si può dire coglione a un generale, si può anche dire anormale ad un omosessuale»
«C’è speranza di tornare a vedere serie TV senza negri, froci, lesbiche e coppie miste, ora?»
«Il fatto è che la gente si è stufata di tutte ste biancaneve negre, Achilli culattoni e cerimonie olimpiche che sembrano gay pride»