Le unioni famigliari ridefiniscono il concetto di famiglia? La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha modificato la nozione di famiglia intesa in senso“tradizionale”? Riproponiamo una riflessione di Marilisa D’Amico, pubblicata sulla rivista giuridica Genius. Per scaricare l’articolo clicca qui.
Esiste una “questione femminile” nel mondo islamico? Di certo, i segnali non mancano. E mentre i Paesi islamici hanno espresso riserve nei confronti della Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, all’indomani dei gravi fatti di Colonia si impone una riflessione sul rispetto dei diritti delle donne, base fondante dell’assetto […]
Sono un miliardo oggi i disabili in tutto il mondo (di cui l’80%, secondo le stime dell’ONU, vive in Paesi in via di sviluppo). Persone che ogni giorno incontrano difficoltà nell’accedere a settori (come trasporti, istruzione, politica e lavoro) ritenuti fondamentali per la costruzione di democrazie stabili e inclusive. Per questo motivo, si è scelto […]
Da nord a sud, gli insulti e le offese che prendono di mira la disabilità si espandono in modo regolare, con picchi in Lombardia, Campania e la zona tra Abruzzo e Puglia. Sindrome di Down e menomazioni fisiche: così si cinguetta l’intolleranza.
Il legame tra l’assenza di parità di genere e la violenza, la nozione ampia del fenomeno di violenza e il suo monitoraggio. Sono i tre punti fondamentali della Convenzione di Istanbul, l’accordo adottato nel 2011 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che si occupa di prevenire e combattere la violenza di genere. La sua […]
Luxottica ha chiuso un accordo sindacale destinato forse a diventare un modello. Il patto, valido per gli stabilimenti in Veneto, Trentino, nel torinese e Milano, prevede tre punti importanti: l’avvicendamento intergenerazionale (per favorire l’uscita dei dipendenti prossimi alla pensione e opportunità di assunzione per i giovani), baby week per l’inserimento dei figli all’asilo nido e […]
Lo scorso luglio è entrata in vigore la legge sulla “Buona Scuola”, che introduce una serie di novità nel sistema scolastico italiano. Tra tutte, un’attenzione specifica è quella rivolta ai circa 223 mila studenti disabili (in quelle paritarie sono 15 mila), perché, nonostante esista una normativa che esige la piena inclusione scolastica, si assiste oggi […]
L’ultimo Rapporto sulla povertà in Italia, ha rivelato che la percentuale di persone che vive in condizioni di povertà assoluta nel nostro Paese si attesta intorno al 6,8% (lo scorso anno era il 7,3%, quasi il doppio rispetto ai valori precedenti alla crisi). In più, denuncia il Rapporto Caritas appena pubblicato, gli interventi da parte del […]
È notizia di pochi giorni fa che Andre Gray, attaccante del Burnley, è stato condannato a 4 turni di stop dopo che nel 2012 aveva utilizzato Twitter per diffondere messaggi omofobi e razzisti. Ecco il commento di Massimo Clara alla notizia. Parliamo di calcio. Parliamo di Andre Gray, giocatore della Premier (per i non […]
È arrivata ieri, lunedì 21 luglio, la sentenza da parte della Corte europea dei Diritti Umani, che condanna l’Italia per non prevedere alcuna forma di riconoscimento delle unioni fra persone dello stesso sesso. I magistrati rilevano infatti che la “mancanza di una norma che riconosca e protegga le loro relazioni” viola il “diritto al rispetto […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...