Froci, checche, finocchi: un linguaggio “del disgusto” che nega la dignità delle persone omosessuali. La regione più omofoba su Twitter è la Lombardia. Ma significativa anche la presenza nella Mappa di Friuli e Campania. I tweet discriminatori si accostano spesso a offese capaci di rinforzare l’insulto, evocando repulsione per la dimensione corporea coinvolta.
Nutrito dalla rabbia e figlio della paura: così in rete si scatena il razzismo. Tweet razzisti si addensano in Lombardia, in Friuli e in Basilicata. Sicilia e Calabria, terre di frontiera, invece non registrano picchi significativi. Gli insulti preferiti da chi twitta? Terrone, zingaro e negro.
Usurai, avari, diversi. Il pregiudizio si nutre di luoghi comuni. E’ il centro Italia la zona dove l’antisemitismo su Twitter è più diffuso. In assoluto, i tweet d’ispirazione antiebraica sono i più geolocalizzati. Il picco è in Abruzzo.
Oltre 1 milioni di insulti contro le donne, più di 200.000 offese omofobe e razziste. E’ questa l’immagine che la Mappa dell’Intolleranza ci ha rivelato (scopri qui il nostro progetto). Un’Italia, che mostra come l’odio e l’intolleranza si nutrano di parole violente, letali come armi. Per questo, Vox ha deciso di lanciare sui social la campagna […]
A leggerle in fila, le parole dell’intolleranza, si prova una certa repulsione, un leggero disagio che ci penetra nelle ossa e insinua un pensiero fastidioso. Ma davvero noi italiani siamo così? Ciò che la Mappa dell’Intolleranza fotografa è un’Italia ad alto tasso di odio e fastidio. Un’Italia che se la prende con chi viene percepito […]
Più di un anno di lavoro, otto mesi di monitoraggio su Twitter, quasi 2 milioni di tweet estratti e studiati. E’ la Mappa dell’Intolleranza, il progetto voluto da Vox, che ha coinvolto le università di Milano, Roma e Bari. 5 mappe che mostrano il livello d’intolleranza nei confronti di donne, omosessuali, immigrati, diversamente abili ed […]
Sistema proporzionale con premio di maggioranza per la lista più votata, soglia di sbarramento del 3%, candidature multiple e doppia preferenza di genere (ne abbiamo parlato qui). Questi, alcuni dei punti del disegno di legge elettorale cd Italicum, proposto dal governo e approvato dal Senato. Ecco gli elementi essenziali del disegno e quelli più problematici. […]
Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione Tarabella sul diritto alla salute riproduttiva delle donne. La risoluzione, ratificata con larga maggioranza, punta a migliorare l’accesso delle donne ai servizi di salute sessuale e riproduttiva e a informarle sui loro diritti e i servizi disponibili; inoltre, invita gli Stati membri a porre in atto misure per […]
di Nannarel Fiano Piero Calamandrei ha descritto con estrema efficacia il fondamento materiale e storico della Costituzione: “se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà […]
Sono più di 6 milioni le persone che vivono in condizioni di povertà assoluta in Italia, il 4,1% della popolazione totale. Un dato impietoso, che mostra l’impoverimento del nostro Paese e un trend negativo che, purtroppo, sembra non arrestarsi. Le cause? Tante, dal permanere dello stato di crisi alla mancanza di sostegno economico verso le […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...