Complici i diversi disegni di legge presentati in Parlamento (dai Pacs, i patti civili di solidarietà nel 2005, ai Dico, “Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi” del governo Prodi del 2007, solo per citare gli ultimi), il tema delle unioni civili caratterizza da anni il dibattito politico italiano. Eppure, a oggi l’Italia è ancora […]
La Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un’occasione, per riflettere sull’attuale stato dei diritti dei disabili nel nostro Paese e in Europa. A che punto siamo in Italia? Perché le persone con disabilità, le loro famiglie, si sentono ancora escluse e discriminate? Per Vox, il commento di Isabella Menichini, dirigente pubblico esperto di politiche e […]
179 donne uccise nel 2013. 1 ogni 2 giorni. 6.743.000 le donne vittime di abusi fisici o sessuali. Questi, alcuni dati della violenza sulle donne in Italia. Ecco la Mappa che Vox ha creato per mostrare il fenomeno (clicca sull’immagine per ingrandire).
La Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne deve essere l’occasione per fermarci a riflettere sul drammatico problema della violenza di genere. La gravità del problema è stata colta anche dal nostro legislatore, il quale ha recentemente introdotto alcune norme contro la violenza di genere (Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, “Disposizioni urgenti in […]
Secondo l’ultimo Rapporto Ocse sono 1,5 milioni le imprenditrici e le lavoratrici nel nostro Paese, il tasso di occupazione femminile è del 47% e la disparità salariale si aggira intorno al 10%. Dati, questi, che collocano l’Italia al 69° posto per parità e al 114° per partecipazione economica nel mondo. Ma più che numeri si […]
Il 10 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dei Diritti Umani; una ricorrenza, istituita dalle Nazioni Unite, per ricordare l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata il 10 dicembre 1948. Oggi, come non mai, è importante ribadire l’importanza dei diritti umani. Perché una società che non ha consapevolezza dei propri diritti […]
Si è celebrata il 20 novembre, la Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione per ricordare in 194 Paesi i diritti fondamentali dei più piccoli ancora oggi non sempre consolidati: sono infatti 168 milioni i lavoratori minorenni nel mondo e 70 milioni i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che subiscono abusi e violenze fisiche. Vox, […]
Con queste parole Valeria Solesin, unica vittima italiana degli attentati dei giorni scorsi a Parigi, firmava questo articolo. L’aveva scritto due anni fa ed è stato pubblicato nell’ottobre 2013 dal sito Neodemos con il titolo “Allez les filles, au travail!”. Si tratta di uno studio sulle politiche sociali che parla di disoccupazione femminile e di lavoro. […]
Il nuovo ddl sulle unioni civili, ribattezzato Cirinnà bis, è da poco approdato in Senato. Il testo, che sembra aver messo d’accordo tutte le anime del Partito Democratico e della maggioranza, oltre a conferme, prevede alcune novità: riconosce per le coppie di fatto la maggioranza dei diritti e dei doveri previsti in caso di matrimonio, […]
Sono decine di migliaia. E ogni anno, solo in Italia, si verificano 400 nuovi casi (l’80% da donne immigrate): si tratta dei minori abbandonati, spesso cresciuti con l’interrogativo e il desiderio conoscere le proprie origini. Spesso inutilmente, perché oggi, in Italia, manca ancora una legge che li tuteli. Lo scorso 18 giugno però qualcosa ha […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...