Nel 2013 la povertà ha colpito oltre 6 milioni di persone – pari al 9.9% della popolazione italiana – e ha coinvolto circa 303 mila famiglie e 1 milione 206 mila persone in più rispetto all’anno precedente. Povera o quasi una famiglia su cinque. A rivelarlo, l’ultimo rapporto Istat sulla povertà in Italia, presentato a […]
Un nuovo passo avanti per la tutela della legge 194. La giunta Zingaretti ha imposto al personale medico il divieto assoluto di sottrarsi alle cure per abortire e l’obbligo di prescrivere farmaci contraccettivi nei consultori. Il decreto, che obbliga semplicemente che la legge venga attuata, segna un traguardo importante per la regione Lazio, dove gli […]
L’omofobia dev’essere combattuta e sconfitta. E’ ora di cambiare. Ecco una serie di campagne contro l’omofobia, provenienti da tutto il mondo.
Milano, Napoli, Latina, Grosseto. Sono tanti i comuni in Italia che, tra le polemiche, hanno concesso la trascrizione dei matrimoni omosessuali contratti all’estero. Un provvedimento amministrativo, che permette a molte coppie di vedersi legittimata la loro unione. Ma non basta. Perché il riconoscimento dei matrimoni gay resta l’unica soluzione per una piena parità dei diritti. […]
Il ddl Cirinnà giace da ormai un anno in Parlamento a causa dei numerosi emendamenti presentati dai diversi partiti (alcuni dei quali, tra l’altro, stanno facendo ostruzionismo solo con lo scopo di rallentarne l’iter legislativo). “Unioni civili entro la primavera”, aveva affermato il presidente del Consiglio Matteo Renzi lo scorso marzo. Eppure, l’unico passo avanti, […]
Lo scorso 5 giugno la Corte Europea per i diritti umani ha autorizzato il distacco della nutrizione e dell’idratazione artificiali di Vincent Lambert, un cittadino francese di 39 anni tetraplegico dopo un incidente avvenuto nel 2008 e in condizione vegetativa dal 2014. Con 12 sì e 5 no, i giudici hanno confermato l’autorizzazione da parte […]
Come sarà il nuovo Parlamento, se verrà approvata la riforma del Senato voluta dal governo Renzi? Quali funzioni avranno la Camera dei Deputati e il Senato? Da chi saranno eletti deputati e senatori? Abbiamo provato a fare un punto, per capire cosa prevede il disegno di legge costituzionale. Nell’ottica di superare il bicameralismo perfetto, causa […]
Un nuovo caso per la Corte Costituzionale. Lui, sposato, cambia sesso. I due, però, vogliono rimanere una coppia sposata, nonostante la legge 164 dell’82 preveda l’annullamento immediato del matrimonio. Una questione spinosa per la Consulta che, se i giudici accoglieranno, rappresenterà una nuova, forte, spinta verso il riconoscimento delle unioni gay nel nostro Paese. Per […]
Da oltre vent’anni, la Costituzione italiana è al centro di disegni di legge e progetti di modifica che mirano a modificarne la seconda parte, ovvero quella che disciplina i ruoli e i rapporti delle istituzioni come il Parlamento, il Governo e il Presidente della Repubblica. Oggi, in occasione della Festa della Repubblica, proviamo a fare un […]
Nel giorno della festa della Repubblica, si impone una riflessione sulle riforme costituzionali, su cui si ragiona oramai da una decina d’anni, e che, tutt’oggi sono al centro del dibattito politico. Dopo trent’anni, nei quali si è cercato di ipotizzare in modi diversi il superamento del bicameralismo paritario – una delle tante cause dell’immobilismo parlamentare […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...