Sostituire il Senato elettivo , ridurre il numero di parlamentari e superare il bicameralismo paritario. Sono solo alcune delle modifiche previste dalla riforma costituzionale proposta dal Governo nel corso dell’ultimo anno e ancora in fase di discussione. VOX – Osservatorio italiano dei diritti ha realizzato una scheda che riassume obiettivi e punti principali della riforma […]
NEWS: Google risponde alla sentenza della Corte di Giustizia. Da oggi, infatti, i cittadini europei potranno compilare un modulo online (lo trovate qui) per ottenere, se vi sono i requisiti, la rimozione dei link e delle pagine web, che li riguardano. Lo scorso 13 marzo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato i motori […]
È passato con il 62,1% dei “sì” il referendum sui matrimoni gay aperto nei giorni scorsi in Irlanda, primo paese al mondo che, per decidere se legalizzarli o meno, ha rivolto direttamente la domanda ai propri cittadini. Altissima l’affluenza soprattutto tra i giovani (il 60% degli aventi diritto ha espresso la loro opinione), che si […]
Mentre in Italia crescono i casi di bullismo e omofobia a scuola (nel 2014 più di duemila minorenni hanno chiesto aiuto alla Gay Help Line per denunciare episodi di violenza nella propria classe), esce in Italia Bullismo Omofobico. Conoscerlo per combatterlo (Il Saggiatore, pag. 300, 24€), il libro dello psicologo inglese Ian Rivers che raccoglie […]
Studiare il razzismo, la diseguaglianza e le forme di oppressione che ancora oggi avvengono in Italia (secondo un rapporto Unar sono 1.283 i casi di discriminazione registrati solo lo scorso anno, +61% rispetto al 2011). Ma anche attivare le istituzioni, stimolare la collaborazione tra associazioni e promuovere iniziative multidisciplinari sul tema della diversità. Da queste […]
Perché e come nasce l’odio? Perché i gay sono percepiti come diversi? Perché sono una minaccia a un ordine precostituito? Nelle riflessioni di Vittorio Lingiardi, professore di Psicologia Dinamica presso l’università La Sapienza di Roma, un’analisi lucida e dettagliata delle ragioni di una discriminazione. (L’articolo che pubblichiamo è ripreso da: Vittorio Lingiardi, “Il risveglio felice”, […]
La Giornata Internazionale contro l’Omofobia fu istituita nel 2007 dall’Unione Europea per celebrare l’anniversario della cancellazione dell’omosessualità come patologia psichiatrica. Una ricorrenza, che ci porta a riflettere sui decisivi passi avanti fatti verso l’accettazione della diversità e dei diritti LGBTI, ma anche su una legislazione che, nel nostro Paese, è ancora incompleta. Per Vox, raccogliamo la […]
La Giornata mondiale contro l’Omofobia, che si celebra il 17 maggio di ogni anno, ci invita a riflettere e a riportare la nostra attenzione su un tema irrisolto e che tuttora affligge il nostro Paese, ossia quello degli atti di violenza, fisica e verbale, perpetrati in danno di persone in ragione del loro orientamento sessuale, […]
Il 29 maggio la Camera dei deputati ha approvato il progetto di legge sul divorzio breve, con 381 voti a favore. Il testo ora passerà al Senato, dove si attende la conferma. Con le nuove normative, si ridurranno i tempi dello scioglimento del matrimonio a dodici mesi in caso di contenzioso e a sei in […]
Il furto d’identità, il rischio di truffa, virus e malware non vanno in vacanza. E’ bene dunque tutelarsi anche sotto l’ombrellone, quando usiamo il nostro smartphone, tablet o pc portatile. Per questo motivo, il Garante per la privacy ha pubblicato un vademecum per proteggere i dati personali – propri e altrui – anche in spiaggia. […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...