“Il divieto di indossare il velo integrale, in vigore in Francia, non viola la libertà di religione né la Convenzione europea dei diritti dell’uomo”. A stabilirlo, la Corte europea dei diritti dell’uomo, in risposta a un caso avviato da una ventenne francese, secondo cui la misura del governo francese viola la sua libertà religiosa e […]
Vale più il diritto all’obiezione o quello alla salute? Quando si decide di lavorare per lo stato, prevale il diritto individuale o il dovere di fedeltà alla Repubblica? Queste, sono solo alcune delle domande a cui cerca di dare risposta la giurista Federica Grandi nel libro “Doveri costituzionali e obiezione di coscienza”. L’autrice analizza la […]
L’Italia è tra i Paesi con il più alto tasso di discriminazione in Europa in termini di politiche dei diritti LGBT; il 73% delle persone omosessuali e transgender dichiara di essere stata vittima di discriminazione; e ancora, l’omosessualità è tra le principali cause di aggressioni e discriminazioni, seconda solo al razzismo (Europe Annual Review 2013, Ilga Europe). Dati […]
NEWS: Si terrà regolarmente il concorso per 365 posti da magistrato in programma per il 25, 26 e 27 giugno. La prova, che era stata sospesa dal Tar del Lazio su richiesta di un ragazzo disabile, è stata sbloccata per decisione del Consiglio di stato, al quale aveva fatto ricorso il Ministero della giustizia (Fonte ANSA). Il […]
Il lavoro minorile è un fenomeno complesso e, purtroppo, sempre più diffuso, che va combattuto attraverso l’impegno delle Istituzioni, delle parti sociali e dei cittadini. In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, ne parla con Vox Andrea Iacomini, portavoce ufficiale di Unicef Italia, che spiega come questa piaga si possa e si debba […]
Sono 168 milioni i bambini sfruttati nel mondo, 260.000 in Italia. Una piaga, cui è tempo di mettere fine. Mentre si celebra nel mondo la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, è fondamentale puntare sulle politiche di protezione sociale, poiché, come ormai noto, è la povertà la prima causa dello sfruttamento del lavoro minorile. Ne […]
L’Italicum, il sistema elettorale a doppio turno, è stato approvato dalla Camera dei Deputati lunedì 4 maggio con 334 voti favorevoli e 61 contrari. La nuova legge elettorale, arrivata un anno dopo la sentenza della Corte Costituzionale, che aveva bocciato gran parte delle norme del Porcellum, entrerà in vigore solo a partire dall’1 luglio 2016. […]
Più di 700 morti. Questo, il drammatico bilancio dell’ultimo naufragio nelle acque del Mediterraneo. Una tragedia, che richiede un immediato e risolutivo intervento dell’Unione Europea per far fronte all’emergenza immigrazione e fermare subito le morti nel mar Mediterraneo. Per questo, Vox aderisce al Manifesto del Asgi – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. Pubblichiamo qui […]
La Corte dei diritti dell’uomo ha bocciato il nostro Paese sulle modalità di accoglienza dei richiedenti asilo. Una situazione, quella dei profughi in Italia, che rivela il cattivo stato delle politiche per i rifugiati promosse dal Governo. Ma qual è la situazione attuale? Quali, le regole imposte a livello internazionale? Oggi, in Italia, gli immigrati […]
“Un pregiudizio verso coloro che non sono in grado di sostenere l’onere economico previsto”. Con queste parole, pochi giorni fa, il Consiglio di Stato ha sospeso la delibera della Regione Lombardia, che prevedeva il pagamento della fecondazione eterologa interamente a carico delle coppie. La scelta dell’unica regione in Italia ad aver previsto un costo per […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...