Lo scorso 12 febbraio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la Fini-Giovanardi, la legge che equipara droghe leggere e droghe pesanti. La decisione della Consulta pone l’accento su importanti questioni, quali la legalizzazione della cannabis a fini terapeutici e il grave problema del sovraffollamento carcerario. Il giudizio della Consulta, quindi, potrà avere effetti positivi. Ma […]
La Cassazione ha respinto il ricorso di una coppia omosessuale che chiedeva di sposarsi in Campidoglio e pubblicare le nozze. Nella sentenza, si legge che “il matrimonio tra persone dello stesso sesso è inidoneo a produrre effetti perché non previsto tra le ipotesi legislative di unione coniugale”. E tra trascrizioni e sentenze, il nostro Paese […]
Parte sul nostro sito la rubrica settimanale “Vox risponde”. Una rubrica, che raccoglierà le domande e i dubbi dei nostri lettori e proverà, ogni settimana, a dare risposte e consigli pratici per affrontare le questioni più disparate, dalla tutela della privacy al rispetto dei nostri diritti di consumatore. Oggi affrontiamo il tema delle telefonate commerciali. […]
Ecco il video che Vox ha realizzato per La Mappa dell’Intolleranza. Lo trovi anche sul nostro canale YouTube.
La conquista del principio universale di uguaglianza è oggi messa profondamente in crisi da vari fattori: i diritti non possono essere soltanto garantiti in astratto, ma vanno assicurati in concreto e, soprattutto, devono essere riconosciuti e realizzati in un mondo dove contano sempre di più le differenze fra individui. Ecco perché in Europa il principio […]
Il Regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la portano a riva. Poi si siedono, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via quelli cattivi. Matteo (13, 48) Se free speech è “libertà di parola”, hate speech è […]
Il primo febbraio del 2014 abbiamo deciso di cambiare la data di nascita che compare sul nostro profilo Facebook in “1 dicembre 1914”. Abbiamo ricevuto innumerevoli messaggi di auguri attraverso i canali di comunicazione più disparati (SMS, telefono, messaggi Facebook,…). Perché l’abbiamo fatto? Perché intendevamo capire l’influenza che i Social Network hanno su di noi […]
Lunedì 18 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto sul rimborso degli adeguamenti previdenziali, presentato dal premier Renzi in risposta alla sentenza della Corte Costituzionale, che ha recentemente bocciato il blocco degli adeguamenti all’inflazione voluto nel 2011 dall’ex ministro Elsa Fornero. Dall’ 1 agosto il bonus andrà a 3,7 milioni di persone, redistribuendo, […]
Roberto Zacheo e Riccardo Perelli Cippo sono una coppia gay di Milano che il 10 giugno 2011, vedendosi negata da parte del Comune la possibilità di potersi unire civilmente, decidono, affiancati dagli avvocati Marilisa D’Amico e Massimo Clara, di presentare ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani. Ieri la sentenza: l’Italia non rispetta i diritti gay per la “mancanza di […]
Aveva preso il via lo scorso 18 maggio all’Università Statale di Milano il Team di ricerca strategica sulle discriminazioni e diseguaglianze, un gruppo di lavoro, presieduto dalla professoressa Marilisa D’Amico, nato per promuovere iniziative di ricerca e confronto sul tema della discriminazione. E dal 14 ottobre ha inizio il primo ciclo di incontri che il […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...