L’8 Aprile la Consulta dichiara incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40 del 2004 (leggi il dossier che Vox ha dedicato al tema). Da allora, tante le promesse e le speranze di molte coppie che chiedono di avere un figlio utilizzando gameti esterni. Con quali risultati? Purtroppo negativi, con solo trenta casi […]
Come si forma l’intolleranza? E come prevenirla, prima che si trasformi in violenza? Vox lancia la prima Mappa dell’Intolleranza in Italia, uno strumento che, attraverso Twitter, riuscirà a geolocalizzare le zone dove razzismo, odio verso le donne, omofobia e discriminazione verso i diversamente abili sono maggiormente diffusi. Uno strumento utile, per poter dar vita a […]
Battaglie, dichiarazioni, leggi. Il cammino verso il riconoscimento dei diritti umani ha attraversato lunghi e tortuosi sentieri prima di raggiungere il suo pieno riconoscimento. Ecco le tappe più importanti. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e dei cittadini (1789) La Dichiarazione proclama che a tutti i cittadini vanno garantiti i diritti di “libertà, proprietà, sicurezza e resistenza […]
Diritti umani: qual è la situazione nel mondo? In quanti Paesi viene ancora praticata la pena di morte? In quanti, il reato di tortura? In questa infografica, realizzata da Amnesty International, i dati sulla situazione dei diritti umani in 159 paesi e territori (*questi dati non sono esaustivi e si riferiscono ai paesi dove Amnesty International […]
Il nuovo Regolamento edilizio del comune di Milano, in via di discussione, prevede per la prima volta l’obbligo per tutti i negozi di munirsi di un campanello esterno e di una rampa mobile per facilitare l’accesso dei disabili. È un passo importante, anche se ancora troppe sono le barriere che rendono difficile la vita di […]
La Corte europea dei diritti dell’Uomo ha condannato il nostro Paese per aver negato a una coppia di coniugi di Milano la possibilità di dare alla figlia il cognome materno. La sentenza, l’ennesima, arriva dopo quelle legate alla procreazione medicalmente assistita, al sovraffollamento carcerario, alle unioni omosessuali e alla presenza di simboli religiosi nei luoghi […]
Secondo dati Istat le famiglie di fatto sono cresciute notevolmente negli ultimi anni, passando dal mezzo milione del 2007 alle 972 mila del 2011. Eppure, non esiste ancora una legge che possa regolare queste convivenze, nonostante la Corte Costituzionale nel 2010 e la Cassazione nel 2012 abbiano richiamato la politica a riconoscere queste coppie come […]
Che cosa scatta nella testa di un uomo che colpisce la donna che ha amato e che pensa ancora di amare, quando la pesta fino a farla morire? Che cosa lo porta a voler uccidere colei con la quale ha condiviso la gioia e la possibilità di creare magari altre vite? Sul moltiplicarsi dei casi […]
‘Uscire dalla violenza si può’ come sostiene l’associazione ‘SVS Donna aiuta donna’, che sostiene le vittime di violenze. Grazie al contributo gratuito di medici, ginecologici, psicologi, assistenti sociali e avvocati. Per Vox, abbiamo intervistato Francesca Negri, avvocato. Che cosa deve fare una donna quando si ritrova vittima di violenza? “Dipende dal tipo di violenza che […]
Autostima. Lavoro. Coraggio. Bisogna partire da qui, per dire no all’odio che si scatena contro le donne (e che miete sempre più vittime). Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, una riflessione di Vox. Il bollettino di guerra recita, impietoso, la sua lunga sfilza di disperazione. Ogni due […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...