Il dibattito sul femminismo e le polemiche sorte sul movimento delle giovani americane ‘Women against feminism’ (ne abbiamo parlato qui), impongono una riflessione sul fenomeno oggi e sulle complesse dinamiche ad esso legate. Quali sono i problemi coinvolti nel dibattito? Si tratta solo di un fenomeno mediatico? Si può sostenere che la diseguaglianza sessuale sia ‘strutturalmente’ […]
Il dietrofront del governo sulla legge sulla fecondazione eterologa pone dubbi e perplessità. Ecco il commento di Massimo Clara, avvocato e voce di Vox. Del balletto mediatico e delle incertezze istituzionali degli ultimi giorni parlano in queste pagine Marilisa D’ Amico e Carlo Flamigni: la prima ci ricorda come oggi, qui e subito, la fecondazione […]
In margine alle polemiche sul movimento delle giovani americane contro il femminismo, una disamina dello stato dei diritti delle donne nel mondo occidentale. Sono davvero garantiti? Non proprio, è la riflessione di Vox. Molta, e impervia, la strada da percorrere. Un peccato, perché se solo alle donne fossero davvero garantite pari opportunità economiche, sociali e […]
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Vista la sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile 2014, n. 162, depositata il 10 giugno 2014 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18 giugno 2014, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. […]
di Francesca Bergamo Ogni due giorni e mezzo in Italia, viene uccisa una donna e sono 6.743.000 le vittime femminili, tra i 16 e i 70 anni, di abusi fisici o sessuali. Sono dati, che le cronache riportano ormai purtroppo abitualmente con evidenza drammatica. Secondo l’ISTAT (ISTAT, 2007) il 14,3% delle donne italiane ha […]
Un progetto contro l’omofobia, per sensibilizzare gli adolescenti sui pregiudizi legati all’omosessualità. E imparare ad accettarla, perché tutti hanno il diritto di vivere serenamente la propria identità sessuale. Questi i motivi per cui il liceo Virgilio di Milano ha aderito al Progetto Sophia, un’iniziativa nata in Olanda lo scorso anno e finanziata dalla Commissione Europea (qui […]
Perché è importante oggi redigere una Carta dei diritti di Internet? Quali sono i problemi e i nodi legati alla rete? Diritto all’oblio, all’anonimato, e democrazia nell’accesso alla rete sono alcuni dei punti toccati dalla proposta italiana. In attesa del testo definitivo, ecco un’analisi di Marco Bassini, esperto di diritto dei media dell’Università Bocconi (l’articolo […]
Il primo diritto di ogni persona che soffre è di essere ascoltata. Ogni paziente custodisce infatti una storia e la sua consapevolezza è una ricchezza per tutti. Conoscere i meccanismi di una patologia, gestirne i sintomi e partecipare alla terapia migliorano il benessere del paziente, ne fanno aumentare l’aderenza alle cure e diminuire la spesa […]
“Se avesse potuto, avrebbe scelto l’eutanasia”. Con queste parole il figlio del regista Carlo Lizzani ha commentato il suicidio del padre, avvenuto lo scorso 5 ottobre a Roma. Parole, che hanno riportato il tema dell’eutanasia al centro del dibattito: è giusto negare a una persona il diritto di scegliere il momento in cui abbandonare la […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...