Pari opportunità tra uomini e donne. Questo, viene garantito dall’articolo 51 della Costituzione italiana (qui il testo completo). Un articolo, che ha sancito definitivamente l’emancipazione femminile e ha permesso la realizzazione dei principi di parità nel nostro Paese. Per Vox, la riflessione di Marilisa D’Amico, fondatrice di Vox e Ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli […]
I vostri contributi, le esperienze e i pareri della nostra rubrica “L’anagrafe del buon dottore”. La lettura dell’articolo “Chi ha paura del paziente esperto?” mi ha “ospitata” in un luogo nuovo, o comunque rassicurante: quello nel quale le riflessioni e i conseguenti comportamenti si alimentano in modo bidirezionale tra medico e paziente. Grazie! Ho così […]
Una Onlus per combattere il tabù della malattia e raccontarla ai bambini, grazie a magiche avventure e al mondo del mare. Opera a Genova, e da poco anche a Mantova, “Il porto dei piccoli”, per aiutare genitori e medici ad affrontare il difficile percorso della malattia insieme ai pazienti più piccoli, senza cadere in atteggiamenti […]
Dei 20.000 iscritti all’Albo, secondo l’Ordine degli Avvocati di Milano, 10500 sono uomini e 9500 sono donne. Una parità, solo apparente: solo il 30% delle avvocate è infatti socia o titolare di uno studio legale. A far luce sulla situazione è un libro, Avvocate, sviluppo e affermazione di una professione (Franco Angeli editore) di Ilaria Li […]
Per VOX, Giampiero Griffo, membro del Consiglio mondiale di Disabled Peoples’ International, approfondisce il tema della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità a partire da un quesito centrale: cosa cambia in Italia? L’entrata in vigore della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite il 3 maggio 2008 è un evento […]
Un alunno su cinque lascia la scuola. In Italia va peggio che in Europa e i maschi perdono il confronto con le compagne di banco. I nuovi analfabeti? Uno su tre, ma anche peggio. Nel nostro Paese quasi un alunno su cinque, tra le medie e le superiori, lascia la scuola. La dispersione, secondo […]
Il 12 e 13 luglio si è svolta a Bologna la IV Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità, organizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Comune di Bologna. Di grande importanza per i temi trattati, per la presentazione del Primo Programma d’Azione per la promozione di diritti e […]
L’Italia è stata certamente uno dei Paesi più attivi durante l’elaborazione della Convenzione ONU, potendo contare tra l’altro sull’impegno costante dei rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità, componenti permanenti della delegazione ufficiale. La nostra delegazione è stata quindi tra le più coraggiose, sostenendo ad esempio con forza l’esigenza di introdurre nella Convenzione il concetto […]
E’ notizia di pochi giorni fa che l’entusiasmo del Governo italiano nei confronti degli atleti paralimpici italiani vittoriosi a Londra nel 2012 sembra essersi spento drammaticamente. A dimostrarlo il taglio di ben 700 mila euro ai fondi relativi allo sport per le persone diversamente abili, che vanno a sommarsi agli oltre 2 milioni di euro […]
L’Italia sin dal 1992 si è dotata di una legge (legge – quadro 5 febbraio 1992 n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), per quei tempi decisamente all’avanguardia quanto a riconoscimento e concreta attuazione dei diritti delle persone con disabilità. Una legge che promuove un approccio integrato alla disabilità, […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...