Gli ebrei ancora nel mirino degli hater L’odio contro gli ebrei si fa più duro e si concentra nelle date simbolo: il 25 aprile, il compleanno di Liliana Segre. Ma per la prima volta sul totale dei tweet che hanno al centro gli ebrei, quelli di stampo antisemita sono una decisa minoranza rispetto ai positivi.
Cala ancora l’odio contro i gay Dall’approvazione della legge Cirinnà, l’intolleranza contro le persone omosessuali è in calo costante. Anche se proprio la discussione in Parlamento della bozza di legge contro l’omotransfobia scatena gli hater. Tra le città meno tolleranti svettano Brescia, Bologna, Firenze e Torino.
L’odio per i migranti cala, ma si riaccende con gli sbarchi Lombardia, con punte a Bergamo e Milano, Piemonte. E poi Sicilia: sono questi gli “hotspot” dell’odio xenofobo via Twitter. Aizzati dalla paura del contagio, gli hater si scatenano nel corso degli sbarchi di migranti in primavera. E dell’odioso omicidio di Willy Monteiro Duarte.
La disabilità? È ancora uno stigma L’odio contro le persone con disabilità diminuisce, ma nel complesso i tweet negativi sono molto più di quelli positivi. Segno che la disabilità è ancora additata come minorazione da non accettare. Lo si è visto nel periodo della pandemia, quando gli hater si sono scatenati contro chi aveva più […]
I musulmani finiscono nel mirino accomunati all’odio per gli stranieri Il rientro in Italia di Silvia Romano, e la notizia della sua conversione, e l’attentato di matrice islamista a Reading, in Uk. Sono queste le occasioni in cui gli hater hanno colpito i musulmani in Italia. La concentrazione dei tweet di odio? Al nord, soprattutto. […]
Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra contro le donne, soprattutto se lavorano. E contro ebrei e musulmani. Esce la quinta edizione della Mappa voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social. I risultati? L’odio diminuisce ma si radicalizza. Le donne restano la categoria più colpita, seguite dagli ebrei. […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si sono avuti effetti concreti, attraverso comportamenti sociali, motivati dalle cosiddette Fake News. Nonostante il termine inglese, il fenomeno è assai datato, nato probabilmente intorno alla figura di Napoleone, o per lo meno quel periodo è il primo durante il quale si iniziano a riconoscere e documentare le fake […]
L’ultima rilevazione della Mappa dell’Intolleranza datata novembre- dicembre 2019, riporta allarmanti: l’antisemitismo cresce rispetto alla precedente rilevazione effettuata tra marzo e maggio dello scorso anno. Il totale dei tweet, riguardanti gli ebrei, è stato di 63.724, contro i circa 19.000 dei mesi precedenti; tra questi, i tweet con polarità negativa sono stati 44.448, contro i […]
Negli ultimi dodici mesi sono cresciuti i monitoraggi e le rilevazioni di dati relativi ai discorsi d’odio e alla loro diffusione, grazie all’aumento dei progetti di ricerca dedicati al tema. Non poteva essere altrimenti, perché lo hate speech è un fenomeno non solo attualissimo ma anche complesso, multiforme, cangiante nel tempo e nelle sue dinamiche: […]
Victor Klemperer, filologo tedesco di origine ebraica, ha cercato di spiegare così la ragione per cui ha ritenuto necessario scrivere il suo diario “LTI. La lingua del Terzo Reich”, nel quale ha registrato le modalità distorte con cui è stato utilizzato il linguaggio durante gli anni del nazionalsocialismo: semplicemente “per delle parole”. Ed è proprio […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...
In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...