Per Massimo Clara, militante dei diritti civili e avvocato di una delle coppie che ha presentato ricorso alla Corte per il divieto di fecondazione eterologa, la pronuncia della Consulta è stata “una grande vittoria. Un riconoscimento della laicità dello Stato e una bella pagina di diritto, di cultura e di civiltà”. Il suo commento per […]
Entrata in vigore nel 2004, la legge 40 ha da subito mostrato falle e incongruenze. Dal divieto alle coppie non fertili di accedere alla fecondazione eterologa, all’impossibilità della donna di cambiare idea dopo la fecondazione dell’ovulo (irrevocabilità del consenso prestato dalla donna successivamente alla fecondazione dell’ovulo), questa legge è stata sottoposta a 32 sentenze tra […]
Parlare di diritti in Italia dimenticandosi dell’Europa non è utile. Tra tutele e obblighi, è lì che infatti risiedono “gli strumenti più dettagliati e vincolanti per il nostro Paese”. L’Italia, maglia nera delle “sentenze non eseguite” e VOX è cosciente del fatto che “il cammino è ancora lungo”. Lo racconta Stefania Bariatti, docente di Diritto […]
Il cambiamento passa da uomini e donne insieme. La doppia preferenza di genere, adottata in quest’ultima tornata elettorale, va nella direzione della parità: un invito ad esprimere un doppio voto, per due sessi differenti. In vista dei risultati definitivi delle elezioni amministrative, per VOX ne parla l’avvocato Stefania Leone. Per avere il quadro completo […]
L’impermeabilizzazione del suolo influisce fortemente sulla gestione della risorsa idrica. Basta guardare uno scavo per la costruzione di un nuovo palazzo o per una nuova infrastruttura: il primo strato di suolo viene tolto, si scava in profondità per posizionare in sicurezza le fondamenta e quindi si impedisce l’interazione tra suolo e l’ambiente circostante. Di fatto […]
Il “consumo di suolo” è un processo di trasformazione del territorio che comporta un’alterazione delle funzioni naturali ed il passaggio a condizioni artificiali di cui l’impermeabilizzazione rappresenta l’ultimo stadio. L’urbanizzazione del territorio pregiudica, irrimediabilmente e pressoché irreversibilmente, tutte le altre azioni di conversione e di salvaguardia. Un suolo naturale è una struttura complessa, ricca di […]
Nel 2007, le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, con l’obiettivo di “promuovere la ricerca scientifica in tutto il mondo e la solidarietà verso le persone colpite dalla malattia”. Questa sindrome, che solo in Italia colpisce oltre 400.000 persone (1 su 8 sono bambini), incontra oggi molti pregiudizi, diritti negati […]
Aiutaci a sostenere i tuoi diritti e a darti voce! Raccontaci la tua storia e il tuo diritto negato! VOX è un progetto autofinanziato: sostenerlo significa investire sul bene comune. Partecipa anche tu al progetto VOX – Osservatorio italiano sui Diritti. Estremi conto corrente, Beneficiario: VOX – Osservatorio italiano sui Diritti, Banca Popolare di Milano IBAN: IT80T0558401610000000001185
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Con tale Convenzione, gli Stati membri: – Condannano ogni forma di violenza sulle donne e la violenza domestica; – Riconoscono che il raggiungimento dell’uguaglianza di genere è un elemento essenziale per prevenire la violenza […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...