Pazienti esperti, capaci di comunicare con il proprio medico e di assumersi la responsabilità della propria salute. Ma anche medici consapevoli, aperti a prendersi cura del paziente e non solo dei suoi organi: la riflessione di un medico, Mario Cerati, che VOX ha pubblicato due settimane fa, ha suscitato diverse reazioni. Eccone una, la lettera […]
Noi City Angels, volontari di strada d’emergenza, siamo orgogliosi di aderire a Vox. Perché crediamo nell’uguaglianza, e nella fratellanza, tra tutte le persone. Tra bianchi, neri e gialli. Tra vecchi italiani (chi è nato in questo Paese) e nuovi italiani (chi è nato altrove, e poi si è trasferito in Italia). Tra uomini e donne. […]
Con il 50,3% delle preferenze (nel Canton Ticino, i favorevoli sfiorano addirittura il 70%), è stato approvato in Svizzera il referendum contro l’immigrazione di massa. Il referendum, che non avrà ripercussioni immediate, punta a bloccare l’accordo di libera circolazione in vigore con l’Unione europea e a reintrodurre i contingenti per i lavoratori stranieri. Cosa cambierà […]
Ilaria d’Amico, giornalista e conduttrice televisiva, in un’intervista esclusiva sul tema della pubblicità sessista. Con lei, Lorella Zanardo, scrittrice e documentarista e Francesca Zajczyk, sociologa, docente presso l’Università Bicocca e delegata del Sindaco alle Pari Opportunità.
Finalmente dopo 15 anni esponenti di un Governo – il Ministro e il ViceMinistro al Welfare, Enrico Giovannini e Maria Cecilia Guerra – hanno deciso di presentare una proposta per l’introduzione di una misura nazionale contro la povertà. La prima ed ultima volta che un governo in Italia ha affrontato il tema è stato ai […]
Il consenso informato è condizione e fondamento del trattamento sanitario: nell’ interesse del paziente, anzitutto, ma anche in quello del medico. Senza consenso l’ intervento del medico – anche nell’ interesse del paziente – è illegittimo (escluse, ovviamente, le ipotesi marginali dello stato di immediata necessità e del trattamento sanitario obbligatorio). Il consenso informato deve […]
Il 12 luglio Malala Yousafzai ha festeggiato il suo sedicesimo compleanno in maniera decisamente particolare. Niente candeline o regali per la giovane pachistana, ma un microfono, quello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Lo scorso ottobre Malala è sopravvissuta ad un attacco dei talebani che hanno cercato di mettere a tacere la voce di una ragazza […]
E’ giurista e avvocato, con studio a Roma e Firenze, esperta in diritto sanitario, diritti civili, diritto dell’Unione Europea e diritti umani, diritto di famiglia e diritto dei consumatori. Ha seguito la vicenda della Legge 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita, promuovendo azioni giudiziarie davanti ai Tribunali, alla Corte Costituzionale e alla CEDU, dopo essere […]
Il 14 gennaio 2006 la grande manifestazione nazionale “Usciamo dal silenzio” portò in piazza a Milano oltre duecentomila persone in difesa della legge 194 e della libertà delle donne, bloccando il tentativo di Storace e Berlusconi di mettere le mani su quell’importante conquista. Oggi le vicende spagnole ci dicono che il diritto all’aborto legale e […]
Ogni giorno giovani vittime di omofobia si rivolgono a psicologi in cerca del supporto necessario per affrontare quello che gli specialisti chiamano “minority stress”. Ma i professionisti ai quali ci si rivolge hanno davvero gli strumenti e le conoscenze utili ad ascoltare e comprendere i propri pazienti? L’Ordine degli Psicologi del Lazio, con il contributo […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...