Scrittrice, giornalista, con una lunga esperienza di direzione in importanti testate femminili, quali “Io Donna”, “Donna Moderna” e “Cosmopolitan”. Oggi, è Ceo di un’importante società di comunicazione, Network Comunicazione, e insegna presso la Facoltà di Teorie e Tecniche della Comunicazione all’università Cattolica di Milano. Ha scritto un saggio sul rapporto di coppia, “Abbracciami ancora”, edizioni […]
Laureata in Filosofia e in Giurisprudenza, è attualmente professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove tiene anche l’insegnamento di Bioetica ed è Direttore del Dipartimento dei Sistemi giuridici. E’ presidente, del Comitato per l’etica di fine vita. In questa veste ha firmato importanti documenti, quali la “Carta dei diritti dei […]
Professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Diritto internazionale delle procedure concorsuali. E’ avvocato, socio di un grande studio legale dove dirige il settore di Diritto della concorrenza, Diritto europeo e internazionale. E’ iscritta all’ordine degli avvocati di Milano e di Bruxelles (Lista E) ed è avvocato […]
Nata a Milano dove vive e lavora come analista junghiana. Membro di “A.R.P.A” e del International Association for Analytical psychology, collabora a numerose testate. Ha pubblicato diversi libri – nelle edizioni Cortina “Di madre in figlia”, 1987, “La lunga attesa dell’angelo”, 1992 – sul tema della relazione analitica, in un linguaggio che intreccia terapia e […]
Medico psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia Dinamica presso la Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 dirige la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica. I suoi principali interessi di ricerca sono: valutazione e diagnosi della personalità e dei suoi disturbi; valutazione dell’efficacia della psicoterapie e della psicoanalisi; alleanza terapeutica; identità di genere […]
L’Italia è tra gli Stati fondatori e promotori della moderna Europa, intendendo con tale termine sia l’Europa economica espressa nei Trattati e nell’attività dell’Unione europea, sia il sistema della Convenzione e della Corte europea dei diritti umani. La sete di diritti che investe oggi il nostro Paese non può non passare attraverso questa Europa multidimensionale, […]
Un’effettiva parità fra uomini e donne non è ancora stata raggiunta. I dati parlano chiaro: l’Italia è 76esima nella classifica mondiale della parità di genere stilata ogni anno da World Economic Forum e l’occupazione femminile è ferma al 47%, dato ben lontano dall’obiettivo fissato dall’Unione europea. Puntare sulla partecipazione femminile non è solo una questione […]
Esistono dimensioni della persona che spesso la società trascura o condanna senza appello. Difendere e promuovere i diritti LGBT (diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) significa riconoscere che ogni persona possiede individualità autentiche che si esprimono in concetti come l’orientamento sessuale e l’identità di genere. Tali individualità sono state lungo i secoli […]
Ogni cittadino è libero di scegliere: come, con chi, quando e quanto curarsi. Quando vuole affrontare e vincere la propria sterilità, senza dover soffrire i divieti di una norma integrista come la legge 40. Quando decidere se una gravidanza non mette a repentaglio la sua salute, come la legge 194 garantisce. Ed anche quando smettere, […]
I problemi connessi con l’attuazione del diritto fondamentale alla salute (art. 32 della Costituzione) sono molteplici e si sviluppano lungo vari livelli. Un primo aspetto riguarda certamente le diseguaglianze nell’accesso alle cure, da intendersi sia come diritto alla migliore diagnosi, sia come diritto al migliore trattamento terapeutico, ove possibile. Un problema che investe non […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...