Molto enunciati e poco praticati, ecco cosa sono i diritti sociali in Italia. Si tratta, infatti, di diritti riconosciuti dalla Costituzione – in coerenza con gli atti e le convenzioni internazionali – e declinati da varie leggi nazionali ma il cui esercizio è fortemente limitato dall’assenza di una disciplina che ne definisca precisamente confini, criteri […]
«Ognuno ha diritto ad un’istruzione. L’istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L’istruzione elementare dovrebbe essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale, dovrebbero essere generalmente fruibili, così come pure un’istruzione superiore dovrebbe essere accessibile sulle basi del merito. » Questo, il principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu. Anche la nostra […]
I diritti stanno scritti nella Costituzione e nelle leggi, ma senza una macchina che li realizzi rimangono parole vacue, e si dà spazio al qualunquismo ed al populismo. La Giustizia deve diventare strumento veloce, incisivo, alla portata di tutti: VOX monitorerà il funzionamento dell’ Amministrazione Giudiziaria, e sosterrà i progetti di razionalizzazione e per l’ […]
La tassazione è uno dei principali strumenti di policy per il raggiungimento di una distribuzione del reddito e della ricchezza conforme alle preferenze della società. I sistemi di tassazione, per esempio attraverso la progressività delle imposte sul reddito, operano una redistribuzione di risorse che garantisce una più equa distribuzione delle risorse ex post rispetto a […]
Il lavoro è uno dei principi fondanti il nostro ordinamento, come stabilisce l’art. 1 della Costituzione secondo cui “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. La Costituzione riconosce a ciascuno di realizzare se stesso attraverso lo svolgimento della propria attività lavorativa, nonché di concorrere allo sviluppo economico e sociale della collettività. Le difficoltà che l’attuazione di questi principi incontra sono molteplici. […]
Giornalista professionista, media relations manager specializzato nella prevenzione e gestione di crisi mediatiche in ambito pubblico e privato (nazionale ed internazionale). Ha lavorato in Italia per quotidiani e, con incarichi di responsabilità, per diversi Uffici Stampa tra cui, più recentemente, nei Press Office dei sindaci di Milano Gabriele Albertini e Letizia Moratti. Nell’ambito internazionale ha […]
Il Reclamo collettivo n. 87 del 2012 (International Planned Parenthood Federation European Network c. Italia) e la decisione di merito del Comitato Europeo dei Diritti Sociali. Avv. Prof. Marilisa D’Amico Avv. Benedetta Liberali *** Il Reclamo collettivo n. 87 del 2012. Con il Reclamo collettivo n. 87 del 2012 (8 agosto 2012) l’organizzazione internazionale non […]
Dopo mesi di accese polemiche, lo scorso 19 settembre è stata approvata dalla Camera, con 228 voti favorevoli e 57 contrari, la proposta di legge contro l’omofobia. Un testo, nato con l’obiettivo di contrastare le condotte di istigazione alla discriminazione e all’odio nei confronti di persone omosessuali, bisessuali o trans e che, se approvato dal […]
1700 detenuti in una struttura costruita per 700 persone. Questa, la condizione nel carcere San Vittore di Milano secondo i dati forniti da Antigone, l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione in visita negli istituti di pena più critici d’Italia. Mentre il tema del sovraffollamento carcerario rimane al centro del dibattito, VOX ha intervistato Maria Laura Fadda, […]
I numeri parlano chiaro: 65 mila i detenuti per 47 mila posti disponibili. Oltre 18 mila in più, rispetto alla capienza massima prevista. Mentre infuria la polemica sul drammatico sovraffollamento delle carceri e sull’ipotesi di provvedimento di indulto, a Milano si è svolto nei giorni scorsi il convegno “Sovraffollamento carcerario e questione di legittimità costituzionale […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...