Contro i migranti si moltiplicano i tweet intolleranti e discriminatori. Odiano due italiani su tre tra coloro che twittano. Un boato di odio, che non si placa, ma aumenta con il tam tam della politica. I migranti sono al primo posto tra le categorie di persone più colpite dallo hate speech, in netta crescita rispetto […]
Odio e disprezzo, la violenza verbale si scatena contro le donne e colpisce in tutta Italia, da Milano a Napoli. Resta una delle categorie di persone più colpite dallo hate speech: le donne sono ancora nel mirino degli odiatori online. Altissima, la dose di aggressività espressa su Twitter. E nel periodo di rilevazione, crescono i […]
I musulmani? Per gli haters sono tutti terroristi. L’islamofobia si conferma in pole position nella classifica dell’odio online. Le città più colpite? Bologna, Torino, Milano, Venezia. Aizzata da eventi internazionali, come gli attentati, e istigata da certa narrativa politica, l’intolleranza contro le persone di fede islamica scema nelle comunità dove la loro presenza è più […]
L’odio contro gli ebrei dilaga e si fa più cattivo. Si concentra a Roma e dintorni. Quasi inesistente negli anni precedenti, l’antisemitismo esplode su Twitter. Colpisce soprattutto il centro Italia e prende di mira gli ebrei usando stereotipi e fake news. Rispetto all’islamofobia, per scatenarsi l’antisemitismo non ha bisogno dello spunto offerto da eventi internazionali.
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di famiglie arcobaleno… Da Milano a Napoli, da Bologna a Venezia, si continua a odiare. Ma le persone omosessuali sono le meno colpite dall’intolleranza via Twitter. Odio che però cresce quando scoppiano polemiche sulle famiglie arcobaleno e in occasione di appuntamenti controversi, come il Congresso sulla Famiglia di Verona.
Da nord a sud, aumenta il numero di tweet intolleranti. In crescita, rispetto al 2018, l’intolleranza contro le persone con disabilità si impenna con il clamore mediatico attorno alle tematiche legate al mondo della disabilità. Colpisce, la sua diffusione a macchia di leopardo in tutta la penisola.
Quando, quattro anni fa, abbiamo iniziato a lavorare al progetto Mappa dell’Intolleranza, l’Italia cui ci trovammo di fronte era profondamente diversa dall’attuale. Gli odiatori via social esistevano, certo, ma erano nascosti, protetti e fortificati dall’anonimato che la Rete garantiva loro. Si accanivano soprattutto contro le donne e contro le persone omosessuali. Oggi la fotografia che […]
NORMARE, PROMUOVERE I DIRITTI E SENSIBILIZZARE I risultati della Mappa dell’Intolleranza 4.0 offrono numerosi spunti di riflessione utili al giurista e al costituzionalista. Il primo dato che emerge è l’aumento esponenziale dei tweet xenofobi e razzisti, che sembra direttamente connesso all’attenzione posta dal dibattito politico e pubblico sulle problematiche legate all’immigrazione verso l’Europa. Ciò è […]
Nuovi stili di comunicazione hanno rivoluzionato le nostre vite, hanno trasformato le nostre relazioni e interazioni, modificato i canali comunicativi, alterato il senso dello spazio e della distanza. L’inconsistenza e l’ubiquità dello spazio cibernetico, la sua capacità di moltiplicare e diffondere (di rendere “virale”) ogni nostro messaggio, trasformano, infatti, le community online nel (non) luogo […]
Anche quest’anno il gruppo di ricerca SWAP del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari ha dato il proprio significativo contributo alla realizzazione della quarta edizione del Progetto Mappa Italiana dell’Intolleranza. La nostra piattaforma per l’estrazione e l’analisi di dati sociali rappresenta infatti, sin dalla prima edizione della Mappa, il fulcro tecnologico dell’intero progetto. […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...
In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...