Introduzione Internet ha rivoluzionato la vita delle persone, ne ha trasformato le modalità interattive, modificato i canali comunicativi, alterato il senso dello spazio e della distanza. Come la rete gettata nel mare, la inter-net cattura cose buone e cattive. L’inconsistenza e l’ubiquità dello spazio cibernetico e la sua pregnanza nel consentire la diffusione virale dei […]
Di Barbara Lucini e Marco Lombardi Negli ultimi anni in Italia e in Europa, le società sono state caratterizzate da un aumento di fenomeni violenti connessi a radici d’odio. La tematica è quanto mai importante, perché sulla sua prevenzione e gestione si basano gli equilibri della convivenza civile e delle stabilità nazionali. Vi sono però […]
È in arrivo la nuova edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox Diritti in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, l’Università Aldo Moro di Bari e l’Università Statale di Milano, giunto quest’anno alla sua terza edizione. 10 mesi di rilevazione, più di 10 milioni di tweet estratti e il coinvolgimento dell’associazione Itstime dell’Università Cattolica […]
Quest’anno la legge 194 compirà i suoi primi 40 anni. Una legge presentata dal PSI nel 1971 che ha portato alla fine di pratiche denunciate a suo tempo dall’Unesco, ossia dei cosiddetti “cucchiai d’oro”, ginecologi che facevano abortire le donne in maniera clandestina previo lauto compenso e delle più economiche mammane, “donne che aiutavano le […]
Mai come in questi tempi le parole sono così centrali sulla scena pubblica, sociale, politica e culturale. Mai come negli anni più recenti il rimescolarsi di provenienze, etnie, estrazioni sociali e culturali ha provocato così acute tensioni, rischiando di intensificare i legami tra simili e di allontanare la interazione e gli scambi tra diversi. Lasciando […]
Cittadinanza più rapida per i bambini stranieri; ius culturae (per chi conclude un ciclo scolastico) e ius soli temperato (legato alla permanenza dei genitori su suolo italiano) come nuove forme di accesso al diritto di cittadinanza. Sono queste, le proposte alla base del disegno di legge sulla cittadinanza ora fermo al Senato. In Italia, infatti, […]
Il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso del Ministero della Salute, confermando il diritto di una coppia fertile portatrice di patologie genetiche trasmissibili a sottoporsi alla tecnica della diagnosi pre-impianto (PDG). Ecco il commento dell’associazione Luca Coscioni*, che annuncia: “ora al Ministero chiediamo questa costosa indagine che previene gli aborti sia inserita nei livelli esenziali […]
La proposta di legge sulla cittadinanza (ddl. S. 2092) è al Senato da settimane. Già approvata dalla Camera nell’ottobre del 2015, questa legge aggiungerebbe al criterio dello “ius sanguinis” quelli dello “ius soli” temperato e dello “ius culturae”: si diventerebbe, cioè, cittadini italiani perché si è nati sul suolo italiano o perché si sono frequentate […]
Mercoledì 5 luglio la Camera ha approvato – dopo 4 anni di discussione parlamentare – il disegno di legge che introduce in Italia il reato di tortura: 198 i voti favorevoli, 35 contrari e 104 astenuti, per una legge che prevede fino a 12 anni di carcere per i responsabili. Ecco cosa ne pensiamo. di […]
Da un lato la visione “americana”, contraria a ogni forma di limitazione, dall’altro quella “europea”, più restrittiva e attenta al rispetto della dignità altrui. Sono questi i due “poli” di un ideale continuum su cui si posizionano le riflessioni sui limiti della libertà di espressione. E i colossi di internet e social network come Google, […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...