Il 6 giugno scorso sono stati premiati i 20 migliori progetti che hanno risposto a “Youth in Action”, la call for ideas promossa dalla Fondazione Accenture, insieme a Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Le idee dovevano favorire la realizzazione dei cosiddetti “Sustainable development goals” dell’ONU. Vox – Osservatorio italiano sui diritti era […]
Contro i migranti, si scatena l’intolleranza, nutrita dalla rabbia e figlia della paura. Sono la seconda categoria più colpita, in nettissima crescita dal 2016. Il termometro dell’odio su Twitter si è impennato nel corso del 2017 e nel 2018. È un’intolleranza pervasiva e diffusa, che si alimenta con gli sbarchi dei profughi. […]
Odio, aggressività e disprezzo: si continua a twittare contro le donne, ma i tweet sono in calo Gli haters si scatenano al nord, calano a Roma, si concentrano in Sicilia e a Napoli. E purtroppo la rete dell’odio si agita quando la cronaca registra i casi di femminicidio.
Strozzini, avari, sionisti: così la rete si tinge di antisemitismo. Roma e il centro Italia restano, come lo scorso anno, le zone dove si concentrano i tweet antisemiti. Ma diffuso è anche il sentimento anti ebraico in Lombardia.
Sindrome di down e menomazioni importanti: così si cinguetta l’intolleranza contro i disabili. Gli insulti che prendono di mira la disabilità si concentrano in Lombardia, nel nord ovest e al centro-sud, con qualche picco nel napoletano. Twitter diventa così uno strumento per offendere l’altro diverso da sé.
Terroristi, jihadisti e vu cumprà, così la rete dipinge i musulmani. L’islamofobia dilaga e polarizza l’Italia: da Torino al Veneto, da Firenze a Bari. E soprattutto a Napoli e dintorni. Ma un dato colpisce. Spesso si twittano parole di odio e discriminazione dove minore è la presenza di islamici.
L’intolleranza e il pregiudizio diminuiscono se si riconoscono i diritti. Prese di mira soprattutto al sud, con sacche di intolleranza che permangono al nord: ma i tweet contro le persone omosessuali diminuiscono. Effetto, forse, anche della legge sulle unioni civili.
C’è una parola, che pare adatta allo spirito dei tempi. È una parola ebraica: Tikkun. Significa riparazione. È una parola antica, appendice di un concetto complesso: tikkun olam, riparare il mondo. Rappresenta per gli ebrei la tensione verso il rinnovamento e soprattutto verso la possibilità di fare il bene della società nel suo complesso. Quanto […]
Dai risultati della Mappa dell’Intolleranza-anno 3, come dalle precedenti edizioni, emergono numerosi spunti di riflessione utili al giurista e al costituzionalista. In particolare, la nuova edizione del progetto ci induce a ragionare su due temi diversi, ma che rappresentano le due parti di una stessa medaglia: il contrasto alla diffusione dello hate speech e la […]
Negli ultimi dieci anni la società italiana ha subìto profondi cambiamenti dovuti ad una molteplicità di fattori, quali l’impatto della crisi economica del 2008 cha ha radicalmente cambiato l’immagine del settore economico e sociale del Paese; l’impatto delle ondate migratorie; la perdurante instabilità politica; l’erosione di assetti sociali tradizionali in favore di nuove modalità relazionali […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...